Corso di aggiornamento teorico-pratico in Scienze della Terra “LE GEOSCIENZE A SCUOLA 2025-26” per gli insegnanti di scienze delle scuole secondarie di primo e secondo grado


Il progetto nasce da un’idea dei docenti UNICAM (Università degli studi di Camerino) e ANISN (Associazione degli insegnanti di Scienze Naturali) delle Marche e prevede la realizzazione di due serie di incontri (una nel primo quadrimestre, una nel secondo) finalizzate ad un miglioramento delle conoscenze interdisciplinari e all’individuazione di tecniche didattiche che consentano un
approccio migliore a questa disciplina, la comprensione dei particolari fenomeni che riguardano il nostro territorio e permettano una opportuna conoscenza della realtà interdisciplinare che ne caratterizza lo studio.
A tale proposito sono stati individuati alcuni macro-argomenti che saranno trattati da docenti della Geologia UNICAM.

Il programma (soggetto a possibili variazioni) prevede i seguenti incontri

  • I parte: presso IIS Volterra Elia – Torrette di Ancona
    1- 10 ottobre ore 15,30 CAMBIAMENTI CLIMATICI E EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO
    2- 17 ottobre ore 15,30 CARTOGRAFIA E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO
    3- 24 ottobre ore 15,30 GESTIONE DEL TERRITORIO: RISCHI E MONITORAGGI AMBIENTALI
    4- 7 novembre ore 15,30 MINERALI COME GEORISORSE
     
  • II parte: presso IIS Filelfo – Tolentino (MC), località Rancia
    1. 6 febbraio ore 15,30 MATERIALI TERRESTRI: LE ROCCE, COME INSEGNARLE
    2. 13 febbraio ore 15,30 LE ROCCE MAGMATICHE E I FENOMENI VULCANICI
    3. 20 febbraio ore 15,30 TETTONICA DELLE PLACCHE E STRUTTURE GEOLOGICHE
    4. 27 febbraio ore 15,30 I FENOMENI SISMICI

Ogni incontro avrà la durata di 3 ore: la prima parte sarà una trattazione seminariale, nella seconda si individueranno approcci laboratoriali all’argomento in questione e sarà privilegiata la ricerca di aspetti interdisciplinari per ogni tema in modo da rendere l’incontro utilizzabile in una struttura didattica modulare.
Potrebbe aggiungersi anche una escursione finale nel territorio (facoltativa, da definire).

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido come corso di aggiornamento (con la frequenza del 75% degli incontri). 

NOTA BENE: è possibile frequentare anche solo uno dei due moduli ed avere però riconosciute nell’attestato solo le ore ad esso relative. 

Costo del corso: il corso è inserito nella piattaforma SOFIA (codice ID 100885) ed avrà un costo di 50 euro. 
Saranno disponibili 35 posti e sarà data la precedenza agli insegnanti soci ANISN.
Modalità di pagamento: la quota di iscrizione è unica e pagabile tramite PagoPA al link https://unicam.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/modellopagamento?id=2017&lang=it 

 Costo del corso: il corso è inserito nella piattaforma SOFIA (codice ID 100885) ed avrà un costo di
50 euro. Saranno disponibili 35 posti e sarà data la precedenza agli insegnanti soci ANISN.


ANISN: Milena Penna; penna1932@gmail.com
Responsabile PLS: Maria Chiara Invernizzi; chiara.invernizzi@unicam.it

logo  ANISNlogo PLS